Che cosa sono gli amminoacidi?
I 23 amminoacidi proteogenetici sono molto utili, per la creazione delle proteine e dei tessuti (pelle, capelli, muscoli, vasi sanguigni ecc.). Ma gli amminoacidi hanno anche un ruolo importante in quasi tutti i processi metabolici. Influenzano le funzioni più importanti come il trasporto delle sostanze nutritive e la formazione degli enzimi, di neurotrasmettitori e degli ormoni. La carenza o uno squilibrio degli amminoacidi non permetterà al corpo di funzionare perfettamente.
La maggior parte dei benefici degli amminoacidi
Vasi sanguigni sani e pressione giusta
Gli amminoacidi hanno un ruolo importante nella dilatazione dei vasi sanguigni e possono migliorare la loro flessibilità, in modo da regolare la pressione del sangue.
Una maggiore crescita dei capelli e più volume
I capelli sono costituiti in gran parte da cisteina e metionina. La ricerca ci ha dimostrato che combinando questi amminoacidi con le vitamine, si può stimolare la crescita dei capelli. Dei bei capelli folti hanno bisogno delle sostanze nutrienti giuste!
Le funzioni sessuali del maschio
I vasi sanguigni fini del pene sono particolarmente sensibili ai disturbi di circolazione. Come dimostrato da diversi studi, gli amminoacidi possono essere d’aiuto.
Un potenziamento dei muscoli migliore
La proteina del siero di latte, la creatina, l’arginina e BCAA. Se volete più massa muscolare, supportate il vostro corpo con questi amminoacidi.
Qui troverete gli amminoacidi più importanti e dei consigli utili per lo sviluppo dei muscoli!
Più energia
Ottimizzate la prestazione durante l’allenamento o la competizione con un mix energetico giusto.
Le fonti più importanti d’energia per la forza e la resistenza!
Rigenerazione più veloce
Sembra che gli amminoacidi riducano il tempo di recupero facendo esercizio fisico. Fanno in modo che si subiscano meno lesioni.
Studi preliminari mostrano gli effetti sulla resistenza e il recupero.
Sistema immunitario più forte
Gli amminoacidi sono importanti per il sistema immunitario. Formano i globuli bianchi e aiutano le difese del corpo.
Un sonno rilassante
Il sonno e la concentrazione sono influenzati dagli amminoacidi come la glutammina e il triptofano. Un supplemento di questi amminoacidi è un modo per migliorare la qualità del sonno in modo naturale.
Miglioramento dello sviluppo degli spermatozoi
Un bambino, finalmente? In circa il 60% delle coppie che sono senza bambini, ma che ne vorrebbero avere, è per causa del partner maschile. Ma solo l’arginina e la carnitina sono importanti per la generazione di spermatozoi e lo sviluppo del codice genetico.
Qui troverete come migliorare in modo significativo il vostro spermiogramma!
Diete più efficienti per bruciare i grassi
Le famose bevande proteiche per perdere peso. Quali sono gli amminoacidi davvero importanti?
Valori bassi del colesterolo
Con una dieta appropriata si possono diminuire i valori di colesterolo.
Questi amminoacidi e le sostanze nutritive regolano il valore del colesterolo!
Valori dello zucchero più bassi nel sangue
Gli amminoacidi influenzano la sensibilità all’insulina.
Come si può supportare la regolazione del livello dello zucchero nel sangue!
I singoli amminoacidi hanno effetti collaterali? Gli amminoacidi sono considerati medicinali?
I singoli amminoacidi proteinogenici sono in genere ben tollerati. Di solito non si hanno effetti collaterali, anche in caso di dosaggio eccessivo. La maggior parte di essi sono “generalmente consigliati in quanto innocui” e quindi sono considerati integratori alimentari e NON dei medicinali. Ma ci sono delle eccezioni (vedere la tirotossina L usata come medicinale per il malfunzionamento della tiroide). Per informazioni dettagliate su questo argomento e per le risposte ad altre domande, leggete le pagine sugli amminoacidi e le pagine sulle domande frequenti.
Quali sono i prodotti consigliati con gli amminoacidi?
Esistono diversi prodotti o marchi, non c’è quello migliore per tutti gli usi.
L’importante è la giusta combinazione, così come il dosaggio appropriato degli amminoacidi e delle vitamine per raggiungere uno scopo preciso. Abbiamo quindi confrontato gli ingredienti dei prodotti con miscele e dosaggi ottimali, in genere consigliati. Ovviamente la produzione deve avere gli standard più alti e l’acquisto deve essere sicuro e semplice.
Sono più di 400 i prodotti a disposizione in Europa, abbiamo selezionato i cinque migliori e più noti di ogni settore.
I criteri di selezione non includono solo la composizione, il dosaggio e la qualità delle sostanze, ma anche l’affidabilità dei produttori, la trasparenza e il servizio clienti. Un servizio clienti positivo era un requisito importante del nostro elenco.
Informazioni
La vitamina D stimola lo sviluppo degli spermatozoi
La vitamina D è una vitamina che ha delle caratteristiche particolari. Fondamentalmente [...]
Gravidanza, fertilità e l’età della donna
In generale i quarant'anni della donna sono considerati universalmente la fine della [...]
Sette miti su come rimanere incinta
Tra le coppie che vogliono avere un bambino, si parla spesso di [...]
Metionina e osteoartrite
La metionina è un amminoacido che contiene zolfo. Lo zolfo è un [...]
Abbassamento del valore di omocisteina
L'omocisteina è un sottoprodotto del metabolismo della metionina, ovvero una sostanza normale [...]
La cisteina e l’estratto di semi di miglio possono arrestare la caduta dei capelli
Uno studio tedesco, conosciuto come 'Studio Priorin', mostra che una particolare [...]
23 amminoacidi proteinogenici
La classificazione più comune:
20 dei 23 amminoacidi proteinogenici sono i cosiddetti “amminoacidi canonici” rappresentati da un codice di tre lettere (vedere la figura a destra). Essi si dividono in genere in tre gruppi: essenziali, semi essenziali (noti anche come condizionali) e non essenziali.
Gli amminoacidi essenziali non possono essere formati da altri amminoacidi:
- Istidina
- Isoleucina, leucina e valina (BCAA)
- Metionina
- Fenilalanina
- Treonina
- Triptofano
In genere il sangue può produrre gli amminoacidi semi essenziali da altri amminoacidi e vitamine. Tuttavia durante la crescita, quando si è malati o in età avanzata, il corpo non riesce a produrne in quantità adeguate.
Gli amminoacidi semi essenziali sono:
- Asparagina
- Glutammina
- Tirosina
Il corpo produce gli amminoacidi non essenziali proteinogenici, ma per farlo ha bisogno di altri amminoacidi, vitamine e oligolelementi.
È quindi importante assumere abbastanza amminoacidi non essenziali con una dieta adeguata:
- Alanina
- Asparagina
- Acido aspartico
- Acido glutammico
- Glicina
- Prolina
- Serina
La creatina e la taurina sono altri due amminoacidi ben noti che non sono proteinogenici.
Proteina di siero, caseina, proteina della soia: il contenuto di amminoacidi e il valore biologico
Le combinazioni bilanciate di amminoacidi sono di particolare importanza per gli atleti. La proteina di siero, la caseina, la proteina della soia e il concentrato di proteine del latte di mucca si differenziano per il contenuto di amminoacidi particolari e per il valore biologico.
Le quantità singole degli amminoacidi contenute nella proteina di siero, nella caseina, nella proteina della soia (le quantità degli amminoacidi sono espressi in grammi, per 100 grammi di proteine e può essere indicata in percentuale):
Aminosäure | Whey Protein | Casein | Milch-Protein | Soja-Protein |
---|---|---|---|---|
Histidin (ess.) | 2,2 | 2,9 | 2,8 | 2,3 |
Isoleucin (BCAA) (ess.) | 6,8 | 5,7 | 6,4 | 4,5 |
Leucin (BCAA) (ess.) | 11,1 | 10,4 | 10,4 | 7,2 |
Valin (BCAA) (ess.) | 6,8 | 6,8 | 6,8 | 4,7 |
Lysin (ess.) | 9,9 | 8,3 | 8,3 | 6,2 |
Methionin (ess.) | 2,4 | 2,8 | 2,7 | 1,3 |
Phenylalanin (ess.) | 3,8 | 5,1 | 5,2 | 4,5 |
Threonin (ess.) | 8,0 | 4,6 | 5,1 | 3,9 |
Thryptophan (ess.) | 2,1 | 1,4 | 1,4 | 1,1 |
Alanin | 5,0 | 3,1 | 3,5 | 4,1 |
Arginin | 3,0 | 4,0 | 3,7 | 7,6 |
Asparagin & Asparaginsäure | 11,3 | 7,3 | 7,9 | 11,0 |
Cystein | 2,4 | 0,3 | 0,9 | 1,6 |
Glutamin & Glutaminsäure | 19,2 | 23 | 21,8 | 19,2 |
Glycin | 2,2 | 2,1 | 2,1 | 4,1 |
Prolin | 5,2 | 11,2 | 10,1 | 5,6 |
Serin | 5,2 | 5,8 | 5,6 | 5,1 |
Tyrosin | 3,5 | 6,0 | 5,3 | 3,5 |